Il Master
Il Master Universitario in Digital Marketing Specialist, organizzato in partnership con Triboo, permette di gestire la digital transformation aziendale e di acquisire gli strumenti fondamentali per l’ideazione e lo sviluppo di molteplici attività di Digital Marketing, come Social Media Management, SEM, Analytics, AdWords, HTML, WordPress, ottimizzazione SEO, e-Commerce, Crowdfunding e molto altro.
Il Master fornisce una visione completa sulla trasformazione digitale delle aziende e sulle nuove frontiere del Marketing. Copre diversi ambiti digital: Social Network, Digital Transformation, ottimizzazione SEO, Start-up, e-Commerce, Crowdfunding, Content Marketing, Google Ads, UX/UI, GDPR. È un percorso formativo completo per i laureati, un’ottima opportunità per i diplomati e un’occasione di aggiornamento per gli specialisti del settore.
Didattica
Il Master ha una durata di 8-12 mesi. L’allievo può scegliere se seguirlo in formula full online o blended.
– Insegnamenti full-online con materiali sempre disponibili
Le lezioni online sono accessibili in ogni momento e da ogni tipo di dispositivo (computer, tablet e smartphone) grazie a una piattaforma personale intuitiva e di facile utilizzo
– Insegnamenti via webinar in streaming
I live webinar teorico-pratici sono divisi in otto weekend, di sabato e domenica. Approfondiscono argomenti specifici con esercitazioni correlate
– Workshop in presenza nella sede eCampus di Milano
I workshop in presenza – opzionali – trattano l’uso di tool e la gestione di attività con esperienze concrete e laboratori
Ogni allievo ha a disposizione un tutor a distanza, sessioni di coaching online incentrate sulle skill necessarie per la crescita personale e professionale (employability) e un tool per la creazione di un piano di marketing digitale.
Prima della prova finale l’allievo dovrà partecipare a un tirocinio in azienda (anche in modalità smart working) per mettere in pratica quanto appreso durante il Master.
A chi è rivolto
– neolaureati intenzionati a specializzarsi con un diploma di Master riconosciuto dal MIUR, per essere facilitati nell’inserimento lavorativo, anche grazie alla possibilità di svolgere un tirocinio in aziende digital;
-professionisti già operanti nei settori della comunicazione e del marketing, che vogliono aggiornare la propria professionalità per essere al passo con i continui cambiamenti che il mercato del lavoro impone;
-diplomati che vogliono inserirsi nel settore della comunicazione digitale ma che necessitano di acquisire competenze specifiche, di imparare da subito gli aspetti pratici di questo settore ed, eventualmente, proseguire gli studi iscrivendosi all’università.
Il Master consente di ottenere 51 CFU validi per l’iscrizione diretta al secondo anno del corso di laurea in Digital Marketing dell’Università eCampus.
PIANO DI STUDI
INSEGNAMENTO | CREDITI |
Tecniche di marketing digitale | 12 |
Marketing Digitale avanzato | 6 |
Social Media Marketing | 9 |
Marketing (Digital Marketing plan) | 4 |
Comunicazione 2.0 | 9 |
Digital Transformation I | 7 |
Digital Transformation II | 7 |
Tirocinio (didattica laboratoriale) | 3 |
Prova Finale | 3 |
INSEGNAMENTI VIA WEBINAR IN STREAMING
1° WEEKEND | Introduzione alla Digital Marketing Strategy | In questo modulo si analizzano tutti gli elementi che determinano il successo o il fallimento di un brand. Vengono affrontati i temi della Digital Transformation, dell’impatto della Data Science e presentati i nuovi Business Model. Inoltre, verranno condivise le tecniche e le strategie del Public Speaking per una comunicazione di impatto e di successo. |
2° WEEKEND | Social Media Marketing e Social Advertising | Il modulo di Social Media Marketing presenta una panoramica dei principali strumenti come SEO, SEA, advertising, retargeting, influencer marketing, digital pr, CRM, referral, affiliate, content marketing, analytics. Si esaminano gli elementi di successo di una Web Strategy con l’analisi di case history vincenti. Il modulo di Social Advertising fornisce gli elementi per impostare una strategia tramite posizionamento e buyer personas, per aprire e gestire Facebook Business Manager, per creare nella pratica una campagna e metterla online in maniera efficace. |
3° WEEKEND | UX/UI – User Experience e User Interface | L’obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze per ideare e realizzare esperienze digitali creative, ponendo sempre al centro l’utente per cui l’esperienza è stata pensata. Vengono affrontate tutte le fasi del processo creativo, partendo dallo studio della User Experience, sketch e wireframing fino ad arrivare al design dell’interfaccia. |
4° WEEKEND | Introduzione alla programmazione web | Il modulo esamina lo sviluppo e la programmazione di siti web per mezzo delle ultime tecnologie di Web Publishing, trasmette le competenze per iniziare a costruire siti web completi. |
5° WEEKEND | Influencer Marketing e Branding Strategy | Si esamina come produrre contenuti visivi efficaci per il web, soffermandosi sull’analisi della figura dell’Influencer, sullo Storytelling come mindset e sulla Content Strategy. Ci si sofferma sull’analisi di Linkedin e del Personal Branding. Vengono infine analizzate le normative sulla privacy nel mondo digitale. |
6° WEEKEND | SEO | In questo modulo si esaminano quali sono i fattori di ottimizzazione di un sito web e le fasi di posizionamento sul motore di ricerca. Si mostra come creare un contenuto testuale SEO e come utilizzare i relativi tool dedicati. |
7° WEEKEND | Google Ads e Google Analytics | Il modulo prevede lo studio di Google Ads e delle piattaforme alternative. Se ne studiano le principali funzioni, la struttura e la creazione delle campagne. Vengono analizzati dati attraverso Google Analytics e affrontati concetti come segmentazione, conversione e tracciamento. |
8° WEEKEND | eCommerce | Il modulo prevede lo studio del contesto per la progettazione dell’eCommerce, dalla scelta della piattaforma di vendita, alla definizione dei tempi e delle risorse, alla pianificazione dell’attività. Si analizzano i processi di vendita dei principali siti eCommerce. Vengono inoltre presentate linee guida per la creazione di start-up e per le diverse tipologie di crowdfunding. |